10 errori da evitare quando scegli il fotografo di matrimonio

Il giorno del matrimonio è un evento unico e irripetibile, e le fotografie saranno l’unico ricordo tangibile che durerà per sempre. Scegliere il fotografo di matrimonio giusto è quindi una decisione fondamentale. Per aiutarti a fare la scelta migliore, ecco i 10 errori più comuni che le coppie commettono quando scelgono il fotografo di matrimonio e come evitarli.

1. Scegliere solo in base al prezzo

Il budget è importante, ma affidarsi esclusivamente al fotografo più economico o a un fotografo di matrimonio poco esperto può essere un grosso errore. La fotografia di matrimonio è un investimento, e un professionista esperto garantirà risultati di qualità, mentre un fotografo inesperto potrebbe rovinare i tuoi ricordi più belli. Sopratutto i fotografi che sono all’inizio della loro carriera tendono a fare prezzi più bassi per accaparrarsi clienti, questo può rappresentare un grosso rischio per una coppia che oltre a voler risparmiare vuole conservare i ricordi nel modo più affascinante possibile e, mentre un fotografo inesperto è costretto a improvvisare, un professionista, con anni e centinaia di matrimoni alle spalle, ha già soluzioni per ogni tipo di situazione.

2. Non controllare il portfolio del fotografo di matrimonio

Ogni fotografo ha un proprio stile. Prima di scegliere, assicurati di visionare il portfolio per capire se il suo modo di raccontare le emozioni è in linea con le tue aspettative. Non basarti solo su pochi scatti pubblicati sui social, ma chiedi di vedere alcuni servizi completi di matrimonio. Chiedi di vedere anche qualche album, ogni professionista che si rispetti ha degli album da esposizione.

3. Non verificare le recensioni del professionista

Le esperienze di altre coppie possono aiutarti a capire l’affidabilità e la professionalità del fotografo. Leggi le recensioni su Google e siti di settore come matrimonio.com per assicurarti che il professionista abbia un’ottima reputazione.

4. Non incontrare il fotografo di persona

Il feeling con il fotografo matrimonio è essenziale: sarà con te per tutta la giornata del matrimonio! Un incontro dal vivo o una videochiamata ti aiuteranno a capire se vi sentite a vostro agio con lui e se ha un atteggiamento professionale e rassicurante. Inoltre ti aiuterà a capire se ha uno studio suo o se ti incontra al bar, un professionista che lavora in modo continuativo ha uno studio e non fa il fotografo come secondo lavoro.

5. Non firmare un contratto dettagliato

Un contratto chiaro e dettagliato è fondamentale per evitare incomprensioni. Assicurati che siano specificati tutti i dettagli del servizio, cosa viene consegnato, in che modo, cosa succede in caso di imprevisto, che penali ci sono in caso di recesso e se è organizzato in caso quel giorno fosse impossibilitato a essere presente al matrimonio.

6. Non chiedere cosa è incluso nel prezzo del fotografo di matrimonio

Alcuni fotografi offrono pacchetti diversi. Prima di confermare, informati su cosa è incluso nel prezzo: post-produzione, album, foto stampate, eventuali costi di trasferta e fino a quando resterà a coprire l’evento. Inoltre tutti i prezzi devono per legge comprendere l’IVA, assicurati che il prezzo sia finito e che non ti dica che per la ricevuta/fattura bisognerà aggiungere l’IVA. Eviterai brutte sorprese chiedendo il prezzo fotografo matrimonio.

Una voce che spesso crea confusione sono i doppi operatori. Servono esclusivamente per coprire nello stesso momento la preparazione dello sposo e della sposa in modo che non si debba fare prima l’uno e poi l’altro. In chiesa possono servire per coprire angoli diversi e controcampi, ma non ha alcun senso che siano presenti al ristorante perchè non si ha quell’urgenza e tempi stretti che si hanno prima della cerimonia. Farli venire al ristorante significa pagare un invitato in più. Chiedete eventualmente al fotografo matrimonio Teramo di pagare il secondo operatore solo per la preparazione e la chiesa, costerà senz’altro di meno!

7. Non scegliere un fotografo con studio fisico

Affidarsi a un fotografo che possiede uno studio fisico è una garanzia di professionalità. Uno studio offre la possibilità di incontrarsi con calma, visionare album e prodotti di qualità e avere un punto di riferimento sicuro.

8. Non chiedere informazioni sulla post-produzione

Un fotografo esperto e professionale non si limita a scattare foto: la fase di editing e post-produzione è altrettanto importante. Chiedi come vengono lavorate le immagini, quali ritocchi vengono fatti e se il risultato finale rispecchierà le tue aspettative. Chiedi inoltre se ci sono delle lavorazioni aggiuntive che sono comprese nel prezzo per la stampa dell’album.

9. Sottovalutare l’importanza dell’illuminazione

Le condizioni di luce influenzano molto la qualità delle foto. Un fotografo esperto sa gestire situazioni difficili, come chiese poco illuminate o ricevimenti serali. Assicurati che il professionista abbia l’attrezzatura giusta per ogni condizione. Chiedi se possiede un drone e se c’è un sovrapprezzo, chiedi

10. Non prenotare in anticipo

I fotografi migliori vengono prenotati con largo anticipo, spesso anche un anno prima o più. Se hai trovato il fotografo giusto per te, non aspettare troppo per bloccare la data!

Conclusione Scegliere il fotografo di matrimonio è una decisione importante che merita attenzione e cura. Evitare questi errori ti aiuterà a trovare il professionista perfetto per il tuo giorno speciale. Se vuoi un servizio fotografico che catturi ogni emozione con eleganza e naturalezza, contattami per una consulenza senza impegno!

Vuoi condividere questo articolo?

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su X
Condividi su Pinterest